Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2014

Smoothie mi ti bevo!!

Ciao carissime/i

Ra-pi-dis-si-mo post tutto  n a t u r a l e.

Vi spiego subito.

Stavo guardando giorni fa, su Youtube... a proposito, voi guardate i miei video su Youtube, VERO???????

Bene... così sì fa.
Ehmmm dicevo, stavo guardando video un pò di quà un po di là, quando mi sono imbattuta in canali americani di uomini/donne che pubblicizzavano sti "BIBBITONI VERDI" in stile Hulk che non facevano per nulla invidia ma... la cosa mi ha incuriosita!

Mi sono detta: beh, proviamo!

Invogliata soprattutto dal voler porre fine al straziante fatto che mia mamma da 25 anni mi continua a ripetere: MANGIA LA VERDURA, MANGIA LA FRUTTA! (praticamente tutti i giorni, 2 volte al giorno... e ormai mi telefona anche in vacanza per ricordarmelo).
Ho colto quindi la palla al balzo e ho deciso di testare il BIBITONE anche io.

Cosa serve?

UN FRULLATORE.
Chi non ha un frullatore in casa?

Per circa 2 persone: 

*2 GAMBI DI SEDANO
*2 PUGNI PIENI DI FOGLIE DI SPINACI (possibilmente fresche) 
o LATTUGA
*1 CETRIOLO
*1 KIWI
*1 BANANA
*1 MELA (io uso la verde)

*3 o 4 DITA DI ACQUA
*2 DITA DI LATTE DI MANDORLE o MANDORLE SPELLATE DA FRULLARE ASSIEME AL TUTTO
*1 PERA
+ A piacimento un po di farina di COCCO

Soprendentemente è BUONO! Talmente buono che non smetto di berlo.

Inutile dire che essendo buono e grazie al cielo, altrimenti non sarei riuscita a berlo manco a forza, apporto in questo modo già parecchie vitamine e fibre giornalmente (+ quella che mangio ai pasti). Sicuramente, senza esagerare, ma il vostro fisico ne potrà solo che trarre benefici anche a livello di regolarità intestinale... ehm ehm... non scendiamo in particolari.

Lo Smoothie (sì, è così che si chiama) per comuni mortali FRULLATO, ovviamente lo si può fare in diverse versioni! Ad esempio penso che attorno al periodo estivo proverò la versione ARANCIO (quindi contenente prevalentemente frutti arancioni come ALBICOCCHE, MELONE, PESCHE, CAROTE ecc. per integrare maggiore vitamina c e anche carotene (vedi abbronzatura).  

Fateci sapere se l'avete provato o se conoscete altre ricette con combinazioni di frutta e ortaggi altrettanto buoni!! 

A presto 
C. 


 

mercoledì 20 novembre 2013

Cioccolata In-Coronata!

Buongiorno belle donne!
Come procede la settimana? Forza che siamo a metà, stringiamo i denti per arrivare al weekend!

Allora, come vi avevo accennato (ma le nostre lettrici di Bologna lo sapranno bene) lo scorso fine settimana a Bologna era in atto la nona edizione del Cioccoshow… un paradiso per le papille gustative fatto di stand provenienti da tutta Italia sparsi tra Piazza Maggiore e per le viuzze che si diramano da lì.
Non sto ad elencarvi tutto il ben di Dio che c’era perché mi sta venendo già fame (anche se ho appena mangiato).

In occasione del Cioccoshow, c’erano diverse altre iniziative in città sempre a tema cioccolata. Io e il mio ragazzo abbiamo partecipato ad una di queste nella Torre Prendiparte.
Sito web: www.prendiparte.it
 
Due parole sulla torre: fatta costruire dalla famiglia Prendiparte appunto nel XII secolo, oggi è una delle poche sopravvissute tra le numerosissime torri che svettavano tra le anguste vie della Bologna di quel periodo. E’ detta coronata per la particolare cima merlata che manca in altre torri come l’Asinelli e la Garisenda.
Ma senza annoiarvi troppo con la storia, c’è da dire invece che oggi la torre è un particolarissimo bed & breakfast e al suo interno sono organizzati eventi senz’altro originali ed inconsueti.


Come quello a cui abbiamo partecipato noi: Cioccolata In-Coronata :)

 
Abbiamo cominciato la nostra salita della torre, non prima di averla ammirata dall’esterno, nella piazzetta Prendiparte (guarda caso). Piano per piano siamo saliti, passando per il salottino con il soppalco dove c’è la camera da letto che è a disposizione degli ospiti del b&b, poi la sala colazioni, quella della cena e le particolarissime carceri.

La salita è stata intervallata da alcune soste in cui abbiamo assistito alle performance dell’Ensemble Trattenimenti Armonici che ha eseguito brani dei secoli XVI e XVII… è stata un’esperienza davvero particolare ascoltare questi pezzi all’interno del contesto “appropriato”… un vero viaggio nel tempo!



A metà salita, un paio di piani dopo le carceri, ci siamo concessi un’altra sosta per rinvigorirci con una bella cioccolata calda. Ci voleva! Ci ha dato le energie necessarie per arrivare finalmente in cima, sul terrazzo, da dove si gode una vista spettacolare di Bologna, forse ancora migliore di quella che offre la Torre Asinelli: prima di tutto perché dall’Asinelli… non si vede l’Asinelli! Sembra una sciocchezza, ma è il punto di riferimento della nostra città. Vedere il panorama dall’alto è tutta un’altra cosa se si vedono anche le Due Torri, credetemi :) e secondo, perché dalla Prendiparte non si vedono strade, veicoli, traffico. Solo tetti, case e monumenti, a perdita d’occhio. Davvero bello.

Sulla terrazza ci sono stati offerti una fetta di torta tenerina da sogno e uno spiedino di salame di cioccolato e arancio, preparati dalla chef che collabora con la torre.

 
 
Devo dire che è stato un pomeriggio davvero particolare e piacevole, anche il costo mi è sembrato più che ragionevole: 20 € per la visita, la musica, la degustazione, un bel giro durato due ore.

Eccovi un po’ di foto degli interni della torre.

 
 
 
Un particolare del piano della torre che era adibito a carcere
 
Io e Gano abbiamo poi concluso il pomeriggio con un giro d’obbligo al Cioccoshow, dove non contenti di tutta la cioccolata che ci eravamo già mangiati, ci siamo divisi un bel kebab di cioccolato cremino! GNAM!


Concludo con una considerazione: bello il Cioccoshow e tutte le iniziative organizzate durante la sua durata, ma meno male che lo fanno solo un weekend all’anno perché altrimenti diventeremmo delle botti! :D

Buona giornata ragazze, a presto! 

E.
 

martedì 22 ottobre 2013

Bondeno: un'immersione nel tartufo e nella tradizione!

Ciao donzelle!

Oggi niente moda bensì sono qui per raccontarvi di un esperienza fatta lo scorso weekend che mi ha lasciato il palato (e non solo) parecchio appagato.

Sabato 19 Ottobre il mio ragazzo, Luca, sapendo della mia passione per i piatti al tartufo ha pensato di farmi un graditissimo regalo portandomi a mangiare alla SAGRA DEL TARTUFO della città ferrarese di Bondeno (lui è di Bondeno). Avendo Luca lavorato al sito della fiera come webdesigner è stato omaggiato dal Sindaco di un copuon per 2 persone come "OSPITI".

Io sono una grande amante di questo tubero, non proprio apprezzato da tutti e volevo proprio togliermi la voglia di mangiarlo in grande quantità, quindi non ho badato a formalità e ho (ma anche il mio ragazzo ci ha dato dentro) mangiato parecchio!

Ecco qui un breve racconto e qualche foto per raccontarvi meglio la serata:

Innanzitutto la fiera, aimè finita, si è svolta nei giorni: 11-12-13  18-19-20 Ottobre.

Qui comunque il sito dell'evento:

TARTUFO PANE PERLE

Il ristorante, contornato da banchetti di espositori gastronomici e non, era posizionato all'interno di una tensostruttura abbastanza capiente con circa 100 posti al coperto. 

Difficile trovare posto all'interno se non su prenotazione, speriamo visti i tanti riscontri, il prossimo anno possano ampliare questo aspetto.

Cosa abbiamo mangiato?


 Carlotta: Tortino ferrarese su crema di zucca e tartufo.

Luca: Antipasto al Ramiol (composto da tazza con polenta morbida, formaggio fuso e scaglie di tartufo + 2 crostini
ai funghi e tartufo).

PRIMI
Piatto quasi finito - Luca: Cappelletti di magro casalinghi
al tartufo.

Carlotta: cappellacci di zucca al tartufo.

SECONDI

Carlotta: Il coccio (piatto principe della fiera,
morbido lombo di maiale, formaggio, tartufo bianco) tutto cotto dentro il coccio in cui lo servono.

 Luca: Tagliata di tartufo.

DOLCE

Già parecchio pieni, abbiamo optato per un mascarpone al tartufo in due, che poi si è rivelata un infausta scelta per la particolarità del sapore poco comune e mooolto tartufato che ad entrambi non è piaciuto.

Mascarpone al tartufo.

Abbiamo poi accompagnato la cena con acqua gasata e Vino Campanone, buonissimo!

Vino Campanone.

Sommariamente ci è piaciuto tutto anche se, devo ammettere, una cena interamente a base di tartufo può risultare un po' stomachevole.

Mi auguro vivamente che anche il prossimo anno Bondeno possa ripetere con altrettanto successo la scelta della Sagra del Tartufo e mi auguro di poterci tornare nuovamente.

Voi siete amanti del tartufo? Siete stati alla Sagra di Bondeno o qualche altra sagra ingiro per l'Italia?

C.